Skip to main content

Software acquisti: semplifica il processo di procurement

Esker Italia

Scopri come un software acquisti come Esker Procurement può semplificare il processo di approvvigionamento, ridurre i costi e offrire visibilità in tempo reale sulle spese e sui fornitori. Un passo concreto per trasformare il procurement in una leva strategica per Finance e Operations.


Ogni giorno, nelle aziende di ogni settore, decine di decisioni d’acquisto vengono prese senza la visibilità, il controllo e la velocità che i team Finance e Procurement desiderano davvero. Ordini sparsi tra email, approvazioni che si perdono nei flussi interni, budget non aggiornati in tempo reale: è così che le inefficienze sottraggono tempo e margini a processi che dovrebbero invece creare valore.

In questo articolo vedremo come l’adozione di un software di procurement moderno possa davvero semplificare i processi di approvvigionamento e trasformare la gestione degli acquisti in un vantaggio competitivo duraturo.

 

Cos’è un software acquisti e perché è strategico per il procurement moderno

Un software acquisti — o software di procurement — è molto più di una piattaforma per gestire ordini o richieste di spesa. È uno strumento strategico che digitalizza, automatizza e collega ogni fase del processo di approvvigionamento, offrendo visibilità completa e controllo sui costi in tempo reale.

Con un sistema di gestione acquisti moderno, ogni richiesta viene tracciata, approvata e monitorata in un unico flusso digitale. Questo significa eliminare i documenti cartacei, ridurre i passaggi manuali e garantire che ogni decisione rispetti le policy, il budget e le priorità aziendali.

Il vero valore, però, è nella connessione tra Procurement e Finance. Integrando i dati in una piattaforma unica, i team possono:

  • monitorare le spese e le prestazioni dei fornitori con dashboard dinamiche;
  • prendere decisioni più rapide e basate su insight affidabili;
  • migliorare la gestione delle spese e la compliance normativa;
  • favorire una collaborazione trasparente e continua tra reparti.

In sintesi, un procurement software non serve solo a semplificare i processi d’acquisto, ma a trasformarli in un sistema intelligente, predittivo e allineato agli obiettivi strategici dell’impresa.

 

I benefici misurabili della digitalizzazione del procurement

Ogni investimento deve poter dimostrare un ritorno. Nel procurement, la digitalizzazione non è solo una scelta tecnologica: è una leva economica. E i numeri lo confermano.

Secondo The Hackett Group, le organizzazioni “Digital World Class®” nel procurement ottengono un ROI 2,6 volte superiore rispetto alle loro controparti, operando con 31% in meno di risorse a tempo pieno e a costi del 19% inferiori.

Non solo: queste aziende realizzano circa 2,03 volte più risparmi in percentuale sulla spesa rispetto ai peer, grazie all’anticipazione delle opportunità e alla rinegoziazione delle forniture. Inoltre, le aziende top-performer registrano un ciclo richiesta-ordine fino al 58% più breve rispetto alle medie di settore.

Ma non si tratta solo di efficienza: è un tema di qualità. Le soluzioni di software gestione acquisti riducono in modo drastico gli errori tipici dei processi manuali e liberano risorse verso attività strategiche. Per non parlare del beneficio più difficile da misurare: la visibilità in tempo reale — resa possibile da dashboard e report dinamici — che consente a Finance e Procurement di intervenire tempestivamente, ottimizzare i flussi di spesa e prendere decisioni basate su informazioni affidabili.

Digitalizzare significa quindi non solo risparmiare, ma evolvere verso un modello di procurement più intelligente, resiliente e orientato al valore.

 

Come un procurement software semplifica i processi di acquisto

Semplificare davvero i processi di acquisto significa liberare le persone da attività ripetitive e garantire che ogni decisione sia supportata da dati aggiornati. Un procurement software rende questo possibile automatizzando l’intero ciclo di acquisto, dalla richiesta iniziale fino al pagamento del fornitore.

Tutto parte dalle richieste di acquisto: con moduli digitali e workflow approvativi intelligenti, ogni richiesta viene inoltrata automaticamente ai responsabili corretti, riducendo i tempi di approvazione e gli errori manuali. I cataloghi fornitori integrati assicurano che gli utenti acquistino solo da vendor approvati, evitando spese fuori policy.

La forza del sistema sta nella visibilità. Grazie a dashboard e analisi in tempo reale, i responsabili possono monitorare budget, stato degli ordini e performance dei fornitori in un unico ambiente. Ogni passaggio — dalla negoziazione alla ricezione dei beni — è tracciato, verificabile e collegato ai dati finanziari, rendendo il processo di approvvigionamento più trasparente e collaborativo.

Inoltre, l’integrazione con l’ERP aziendale consente di sincronizzare automaticamente ordini, fatture e pagamenti. Il risultato? Meno complessità, tempi ridotti e un controllo operativo che trasforma il procurement in una leva di efficienza e continuità aziendale.

 

Esker Procurement: la soluzione software che semplifica e connette

Per le aziende che vogliono superare definitivamente la complessità dei processi d’acquisto, Esker Procurement rappresenta la risposta più concreta. Parte integrante della suite Esker Source-to-Pay, la soluzione consente di digitalizzare ogni fase del ciclo di acquisto — dalla richiesta di spesa alla ricezione dei beni o servizi — garantendo controllo, visibilità e collaborazione tra tutti gli attori coinvolti.

Con Esker Procurement, ogni richiesta d’acquisto viene gestita attraverso workflow approvativi intelligenti e multilivello, in linea con le policy aziendali. I team possono creare richieste direttamente dai cataloghi fornitori integrati, ottenere approvazioni rapide e generare automaticamente ordini di acquisto, eliminando passaggi manuali e riducendo i rischi di errore o frode.

Grazie a dashboard e analisi in tempo reale, i responsabili possono monitorare budget, spese e performance dei fornitori in modo immediato. Il sistema fornisce una tracciabilità completa di ogni operazione e consente di verificare in ogni momento l’allineamento con i limiti di spesa e le policy di compliance.

Inoltre, la soluzione è flessibile e scalabile: può essere implementata gradualmente e personalizzata in base alle esigenze organizzative, garantendo un’adozione rapida senza interrompere i processi esistenti. L’integrazione con l’ERP aziendale assicura una sincronizzazione perfetta di dati, ordini e fatture, creando un ecosistema fluido e connesso.

Con Esker Procurement, il processo di approvvigionamento diventa finalmente semplice, trasparente e misurabile — un vantaggio competitivo che permette a Finance e Procurement di concentrarsi su ciò che conta davvero: creare valore per l’azienda.

Curioso di capire come funziona? Guarda una demo qui.

 

 

FAQ – Software acquisti

Che cos’è un software acquisti?

Un software acquisti è una piattaforma digitale che automatizza e centralizza tutte le fasi del processo di procurement: dalle richieste d’acquisto alla gestione dei fornitori, fino alla generazione degli ordini e al controllo del budget. Consente di ridurre tempi, errori e costi, migliorando visibilità e collaborazione tra reparti.

Quali vantaggi offre un software di gestione acquisti rispetto ai processi manuali?

Un software gestione acquisti consente di eliminare attività ripetitive, garantire il rispetto delle policy aziendali e accedere a dati sempre aggiornati in tempo reale. Le aziende che digitalizzano il procurement ottengono maggiore efficienza operativa, tracciabilità e una migliore capacità di negoziazione con i fornitori.

In che modo un software acquisti supporta la gestione dei fornitori?

Un procurement software centralizza le informazioni sui fornitori, monitora le prestazioni e automatizza i flussi di approvazione e onboarding. Questo migliora la gestione del vendor base, riduce i rischi e rafforza la collaborazione con partner affidabili e conformi alle policy aziendali.

Il software acquisti può integrarsi con l’ERP aziendale?

Sì. Le soluzioni più avanzate, come Esker Procurement, si integrano facilmente con ERP come SAP, Oracle o Microsoft Dynamics, sincronizzando dati e documenti in tempo reale. Questo garantisce un controllo completo e una continuità operativa senza interruzioni tra Finance e Procurement.

È possibile implementare un software acquisti in modo graduale?

Assolutamente sì. Un software Source-to-Pay come quello di Esker può essere implementato gradualmente, partendo dal modulo Procurement e ampliandosi a Accounts Payable o Expense Management. Questo approccio consente all’azienda di digitalizzare i processi in modo flessibile e sostenibile, senza impatti sulle operazioni in corso.

 

A PROPOSITO DI ESKER

Esker è una multinazionale nata nel 1985 e negli anni ha sviluppato una piattaforma cloud globale che aiuta le aziende a gestire i processi business in modalità digitale. Unica piattaforma cloud che può gestire sia l’automazione del ciclo P2P (supplier management, contract management, procurement, accounts payable, expense management, payment management, sourcing) che O2C (order management, invoice delivery, collection&payment management, claims&deductions, cash allocation, credit management e customer management). Adottiamo tecnologie innovative che ci permettono di integrarci con gli ERP aziendali e in questi anni abbiamo ottenuto riconoscimenti da Gartner, IDC, Ardent Partner e Forrester.


 

Top