Skip to main content

Esker Annuncia Un Nuovo Comitato Per La Cybersecurity

BUSTO ARSIZIO, Italia — 30 Agosto 2023 —  Esker, piattaforma cloud globale, leader nelle soluzioni di automatizzazione dei processi basati sulla IA a supporto delle funzioni Finance, Procurement e Customer Service, ha annunciato la creazione di un nuovo Comitato per la Cybersecurity del Consiglio di Sorveglianza di Esker.

Questo nuovo comitato è composto dai membri del Consiglio di Sorveglianza di Esker Steve Vandenberg, Global Black Belt dell'area Security Solutions di Microsoft e Nicole Pelletier-Perez, professionista IT di lunga data, e costituisce un ponte tra il Chief Information Security Officer (CISO) di Esker e il Consiglio di Sorveglianza. Il Comitato allineerà il Consiglio di Sorveglianza sul lavoro del team di sicurezza di Esker, oltre ad aggiornare i membri sul panorama della cybersecurity in modo che possano prendere decisioni adeguate.

Considerando i danni che un cyberattacco può causare, non solo all'azienda ma anche ai clienti di Esker, è di estrema importanza implementare misure di salvaguardia per proteggere i dati di tutti gli stakeholder.

"Esker è un pioniere in questo campo, in quanto ha istituito un comitato dedicato a questo tema", ha dichiarato Pelletier-Perez"L'obiettivo non è solo quello di proteggere i clienti di Esker, ma anche i clienti dei nostri clienti".

"Affrontare i rischi della cybersecurity e onorare la fiducia dei nostri clienti è fondamentale per il successo di Esker. La cybersecurity è alla base delle soluzioni cloud e di intelligenza artificiale che realizziamo e che consentono ai nostri clienti di gestire in modo efficiente i cicli source-to-pay e order-to-cash", ha dichiarato Steve Vandenberg"È importante che il Consiglio di sorveglianza sia informato e impegnato in questo ambiente in rapida evoluzione".

L'istituzione del Comitato per la Cybersecurity garantirà una comunicazione efficace tra il Consiglio di Sorveglianza di Esker e i responsabili IT dell'azienda, che a loro volta contribuiranno a informare il Consiglio di Sorveglianza nel considerare le priorità e gli investimenti nell'infrastruttura IT per garantire solide difese agli attacchi informatici.

 

Top