Skip to main content

Le nuove funzionalità antifrode nei pagamenti rafforzano la suite Procure-to-Pay di Esker

Esker ha stretto una collaborazione con la francese FinTech Sis ID per combattere la frode bancaria
 

 

Busto Arsizio, Italia — 9 Giugno 2021 —  Esker, piattaforma cloud globale e leader nelle soluzioni di automazione dei processi guidati dall'AI a supporto delle funzioni finance e customer service, annuncia nuove funzionalità all'interno della soluzione Procure-to-Pay. Per combattere le frodi sui bonifici bancari ha infatti integrato le tecnologie della FinTech Sis ID.
 

La lotta contro il cybercrime e le frodi sui bonifici bancari

Secondo recenti ricerche, il 31% delle aziende sperimenta almeno un attacco informatico al giorno1 e il 47% è stato vittima di frodi negli ultimi 24 mesi2. Cifre simili dimostrano l'adattabilità e la resilienza dei truffatori, che mettono costantemente sotto pressione le aziende e i loro flussi di cassa (cashflow). La pandemia e il lavoro da remoto, hanno portato ad un aumento della criminalità informatica, in particolare delle frodi sui bonifici bancari. Si prevede che i costi dei danni causati da questo tipo di criminalità raggiungeranno 6 trilioni di dollari per l’anno 20213.

"Le aziende sono alla ricerca di soluzioni automatizzate che possano garantire il pagamento puntuale ed eliminare la verifica manuale lenta e soggetta ad errori", ha dichiarato Laurent Sarrat, CEO di Sis ID. "È meglio prevenire che curare, poiché il costo di un'operazione di frode può essere molto alto. Per quasi 1 azienda su 3, il danno può essere superiore a 10 mila euro4. Ciò può seriamente indebolire in modo permanente il cashflow di un'azienda, compromettendo persino il business”.

Una preziosa alleanza tra due aziende leader nell’industria IT

Completamente integrata con la suite di automazione Procure-to-Pay di Esker, già disponibile in Francia e in Europa e in rapida espansione a livello globale, la funzionalità antifrode fornita da Sis ID va di pari passo con l'obiettivo di Esker di creare una piattaforma di automazione completa e agile. Ai clienti viene quindi fornita un’interfaccia unica e scalabile, che riunisce le competenze e le tecnologie più avanzate sul mercato. Questo approccio consente a Esker di costruire una relazione sicura tra cliente e fornitore con un alto livello di digitalizzazione e tracciabilità in ogni fase del processo P2P.

Nel tentativo di supportare le aziende nella loro lotta contro le frodi di pagamenti autorizzati tramite notifica push (APP), la tecnologia Sis ID è direttamente integrata nel nuovo processo di registrazione dei fornitori. I clienti stipulano un contratto direttamente con Sis ID e forniscono semplicemente le loro credenziali ad Esker al fine di collegare le due soluzioni. Così facendo, in pochi secondi, viene consentita la verifica automatica dell'identità dell’azienda e dei suoi dettagli bancari sulla piattaforma Sis ID. Unendo e rendendo anonime le cronologie dei pagamenti, Sis ID è in grado di fornire avvisi in tempo reale in caso di rischi di frode. La piattaforma certifica le transazioni bancarie grazie al suo network di oltre 10.000 aziende. Questo processo di convalida viene ripetuto per ogni richiesta di modifica dei dati bancari per certificare la piena legittimità.

Ci siamo naturalmente avvicinati a Sis ID perché condividiamo gli stessi valori e perché è stato facile e veloce integrare la loro API implementando la loro soluzione all'interno del nostro ecosistema", ha dichiarato Catherine Dupuy-Holdich, Senior Product Manager di Esker. “Si prevede che le frodi sui pagamenti continueranno ad aumentare e ammonteranno a oltre 40 miliardi di dollari nel 20275, per questo motivo era essenziale arricchire la nostra soluzione P2P. Questa partnership è in linea con la strategia di Esker di ampliare la propria offerta di pagamento. La crescente domanda di sicurezza e automazione ci aiuterà ad accelerare i nostri sviluppi sull'AI e a moltiplicare le nostre alleanze con altre FinTech entro la fine dell'anno."

A proposito di Sis ID

Sis ID, società FinTech francese creata nel 2016, supporta le aziende nella lotta contro le frodi sui bonifici bancari. Ideata e creata da tesorieri e CFO del CAC 40, My Sis ID, è una piattaforma collaborativa che offre alle aziende la possibilità di condividere le sfide dell'automazione delle funzioni finanziarie, la loro esperienza e competenza nel campo delle frodi. Le informazioni delle loro transazioni sono registrate in un’unica repository sicura e centralizzata per proteggere le operazioni bancarie. Il potere dell'intelligenza collettiva è la forza della rete Sis ID. Per maggiori informazioni su Sis ID visita: https://www.sis-id.com/en/

Top