Skip to main content

Esker ha ottenuto il brevetto statunitense per le previsioni di codifica dei documenti generate dall’AI

BUSTO ARSIZIO, Italia — 29 Novembre 2022 —  Esker, piattaforma cloud globale, leader nelle soluzioni di automatizzazione dei processi basati sulla IA a supporto del reparto finance e customer service, ha annunciato il rilascio del brevetto statunitense n. 11494551 da parte da parte dell'USPTO (U.S. Patent and Trademark Office) per la tecnologia Esker Document Coding Prediction.

Sia nel ciclo Order-to-Cash (O2C) che in quello Procure-to-Pay (P2P), l'intelligenza artificiale di Esker Synergy è integrata nelle soluzioni per ridurre notevolmente le attività ripetitive e a basso valore. L'inserimento manuale dei dati per le fatture e altri documenti richiede molto tempo e spesso porta a errori contabili. La funzione Predictive Coding di Esker risolve questo problema utilizzando un potente set di tecnologie di AI per confrontare automaticamente i dati dei record esistenti.

Avendo focalizzato, per oltre 10 anni, la propria strategia di investimento sul modo in cui la tecnologia AI può migliorare l'automazione dei processi aziendali, Esker si è impegnata in una ricerca approfondita sulle reti neurali convoluzionali profonde. Ad esempio, la nuova funzione brevettata Predictive Coding è in grado di anticipare le assegnazioni di conti GL, centri di costo e codici/aliquote fiscali sulle fatture in arrivo. Il "cervello" incorporato nelle soluzioni Esker identifica i dati da documenti simili esistenti e suggerisce le informazioni individuate per completare il processo di inserimento dei dati. L'azione suggerita può essere approvata o rifiutata. Esker Synergy AI consente ai clienti di beneficiare di elevati tassi di riconoscimento fin dal primo giorno.

L'impegno di Esker nello sviluppo di nuove funzionalità di AI come l'autocodifica, il triage delle e-mail, il miglioramento del riconoscimento dei documenti e il rilevamento di anomalie e frodi, ha portato a soluzioni che semplificano i processi aziendali e responsabilizzano i dipendenti.

"È spesso difficile ottenere brevetti AI perché è sempre più difficile applicare le regole tradizionali di approvazione dei brevetti alle invenzioni di machine e deep learning",ha dichiarato Jean-Jacques Bérard, Vicepresidente della Ricerca e Sviluppo di Esker."Tuttavia, dal momento che Esker confeziona gli algoritmi in soluzioni dinamiche e complete che gestiscono e analizzano dati strutturati e non strutturati per creare processi aziendali efficienti e semplificati, continuiamo ad avere successo nell'ottenimento dei brevetti.

 "Il fatto che Esker Synergy AI utilizzi il meglio dell'intelligenza umana e della tecnologia AI all'avanguardia rappresenta il nostro approccio allo sviluppo del prodotto: La tecnologia non sostituisce, ma si integra con il lavoro svolto dall'uomo, rendendolo più efficiente e coinvolgente", ha dichiarato Jean-Michel Bérard, CEO di Esker."I benefici di questa simbiosi vengono percepiti dall'intero ecosistema aziendale, dal cliente, ai dipendenti, al pianeta, creando una positive-sum growth.”

 

Top